XIV edizione Summer School – 2025

Il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), in collaborazione con il DISPES dell’Università di Trieste e il DILL dell’Università di Udine propone la XIV Summer School di Alta Formazione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio.

L’edizione 2025 si svolgerà in forma residenziale nella sede del CESFAM – Centro servizi per le foreste e le attività delle montagne della Regione Friuli Venezia Giulia, a Paluzza (UD). Il programma formativo rivolge l’attenzione allo studio dei “Processi di Transizione Sostenibili nelle Comunità Locali” e prende in esame l’area dell’Alta Carnia.

La Summer School offre un’opportunità di formazione avanzata, per studiose/i, ricercatori e ricercatrici delle scienze sociali, liberi professionisti, amministratori locali, operatori del terzo settore, imprenditori e imprenditrici, ed è orientata a:
– sviluppare competenze nell’analisi, nell’elaborazione e nella progettazione di iniziative, interventi e azioni locali che tengano conto dell’equilibrio tra società, territorio, economia ed ambiente;
– promuovere metodi e tecniche di ricerca per studiare i mutamenti socio-territoriali e per gestire i processi in una prospettiva di sostenibilità sociale, territoriale e ambientale;
– costruire un laboratorio di idee progettuali in chiave socio-territoriale che favorisca l’interazione fra studiose/i, esperte/i, amministratori e operatori locali nella gestione dei territori.

La XIV edizione si focalizza sull’analisi di scenari e modelli di sviluppo sostenibili per le comunità dei contesti montani, che si trovano di fronte a inedite sfide, derivanti dalla fragilità degli equilibri demografici, dai mutamenti conseguenti al cambiamento climatico e dalle nuove e ambivalenti forme di fare società locale. In quest’ottica saranno indagati i processi di innovazione sociale, le forme di partecipazione, le iniziative comunitarie e di auto-organizzazione, il tessuto produttivo e le potenzialità del territorio.

Il programma formativo segue un’impostazione teorica e metodologica multidisciplinare e prevede sessioni di confronto operative con approccio del tipo learning by doing (visite nell’area, attività pratiche sul campo, workshop tematici e incontri con attori locali). Tale metodologia condurrà – tramite lavori di gruppo – all’elaborazione di idee progettuali di sviluppo territoriale, che saranno presentate nella giornata conclusiva della scuola e discusse alla presenza di esperti, soggetti istituzionali, attori economici e stakeholder.

Al termine della Summer School sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

La XIV Summer School di Alta Formazione potrà essere riconosciuta come esperienza di tirocinio e per l’acquisizione di crediti formativi per i Corsi di Laurea che riconoscono l’Associazione Italiana di Sociologia come ente accreditato.

La Summer School si terrà a Paluzza, comune carnico in provincia di Udine, nella sede della Cesfam – Centro servizi per le foreste e le attività delle montagne della Regione Friuli Venezia Giulia, dotata di foresteria, aule didattiche e mensa.

 

ISCRIZIONI

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 luglio 2025.
Per iscriversi utilizzare il form online.

Il numero massimo di partecipanti è di 20 persone.

La quota di iscrizione è di 250 euro (inclusi pernottamento, cena e colazione dal 14 (sera) al 19 (mattina) settembre 2025).

In caso di rinuncia per motivi personali è previsto un rimborso del 50% (125 euro) della quota di iscrizione. L’eventuale rinuncia deve essere comunicata entro e non oltre il 7 agosto 2025.

Per ulteriori informazioni:
summerschoolaisterritorio@gmail.com

 

ISCRIVITI ALLA SUMMER SCHOOL