Skip to content
Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sociologia dell'AMBIENTE e del TERRITORIO

Sezione dell'Associazione Italiana di Sociologia

Search
  • Chi siamo
    • AggiornamentiTutti gli aggiornamenti dalla Sezione
    • Membri AIS Ambiente e Territorio
    • Media
      • Links
      • Gallery
  • Eventi
    • CONVEGNO PNRR E TERRITORI – Scarica il programma completo.
      • LE SESSIONI
  • Pubblicazioni
    • Collana Sociologia delle Città Italiane
    • Manifesto sulle Città e le Aree Naturali del dopo Covid-19
    • Manifesto su Ambiente, Territori e Processi Migratori
  • Summer School
    • XIV edizione Summer School – 2025
    • Dicono di noi
    • Contatti
    • I lavori della Summer School raggiungono Melbourne
  • Iscriviti alla sezione

Benvenuti! Welcome!

Questo è il sito web della sezione Ambiente e Territorio dell’AIS. Dal menù laterale potrete scegliere la lingua del sito. Welcome in the website of the Ambiente e Territorio section of AIS. Check the side menu to choose the site language.

XIV edizione Summer School – 2025

Il Consiglio Direttivo dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), in collaborazione con il DISPES dell’Università di Trieste e il DILL dell’Università di Udine propone la XIV Summer School di Alta Formazione di Sociologia dell’Ambiente e del Territorio. L’edizione 2025 si svolgerà in…Continue reading “XIV edizione Summer School – 2025”

Aggiornamenti…

Bourdieu: una nuova concezione dell’urbano

16 Mag 202516 Mag 2025
Due giornate per esplorare il pensiero di Bourdieu tra dimensione urbana e sradicamento. I seminari sono organizzati dal Ce.P.Ci.T. (Centro studi sui Problemi della Città e del Territorio) del Dipartimento…
Pubblicazioni

Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio su Ambiente, Territori e Processi Migratori

9 Mag 20259 Mag 2025
In un’epoca segnata da profonde trasformazioni sociali e ambientali, il Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio si configura come un intervento critico e costruttivo in grado…
Aggiornamenti…

Call for abstract “Centro e periferia: disuguaglianze e marginalità”

11 Apr 202511 Apr 2025
In occasione del convegno dedicato a Franco Ferrarotti Le scienze umane e sociali come partecipazione. L’eredità di Franco Ferrarotti (5 e 6 giugno, 2025, Sapienza Università di Roma), la Sezione…
Aggiornamenti

Campagna associativa 2025 | Aderisci o rinnova entro il 31 marzo 2025!

17 Mar 202511 Apr 2025
Fino al 31 marzo 2025 è possibile iscriversi o rinnovare l'adesione ad AIS Ambiente e Territorio per il 2025! Per tutti i dettagli consultare la campagna associativa AIS 2025
Aggiornamenti…

Online il n. 135 di Sociologia Urbana e Rurale dal titolo “Ripartire dai territori fragili”

15 Gen 202515 Gen 2025
È disponibile il fascicolo n. 135 della rivista Sociologia Urbana e Rurale dal titolo Ripartire dai territori fragili. Clicca qui per accedere alla pagina dedicata al volume Indice del volumeDownload
Convegno di metà mandato…

PNRR E TERRITORI. Partecipazione, Transizioni, Prospettive | NEWS Pubblicazione contributi e premio miglior poster

1 Nov 202415 Gen 2025
Ricordando la proroga della scadenza di consegna degli abstract al 6 novembre, siamo felici di comunicare due novità importanti che riguardano il convegno di metà mandato “PNRR E TERRITORI. PARTECIPAZIONE,…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

PNRR e Territori Convegno di metà mandato (Roma, 5-7 dicembre 2024)

Menù Principale

  • Chi siamo
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Summer School

Seguici / Follow us

Strumenti

  • Accedi
  • Inserimenti feed
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Proudly powered by WordPress | Theme: TextBook by WordPress.com.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi